Reading Time: 2 minutes

Benché ancora non sia arrivata alcuna conferma ufficiale via email, sembra che anche per quest’anno sono stato confermato come vExpert. O quanto meno appaio nella lista pubblicata sul blog del VMTN: vExpert 2014 Announcement.

Curioso che sia successo esattamente come l’anno scorso e due anni fa… prima la lista e poi le conferme ufficiali (vedremo anche se ci sarà qualche aggiunta nella lista).

continue reading…

Reading Time: 5 minutes

VFD-LogoAvevo già scritto alcune considerazioni generali sugli eventi Tech Field Day e posso quindi completare con le considerazioni finali sulla terza edizione dei Virtualization Field Day (#VFD3).

L’organizzazione dell’evento è stata impeccabile e precisa e quindi il primo doveroso ringraziamento va a tutto lo staff di GestaltIT che ha gestito il #VFD3 (Stephen Foskett, Claire Chaplais, Tom Hollingsworth e Benjamin Freedman).

C’è poi da dire che l’idea che avuto Stephen Foskett di realizzare i Tech Field Day sembrerà banale, ma si è rivelata geniale e soprattutto efficace (vi sono tanti altri eventi anche simili, ma nessuno con tale risalto ed attenzione e, aggiungerei anche, qualità dei contenuti). Rappresenta anche un’occasione veramente unica sia per i vendor (che con questi eventi possono farsi conoscere, o persino usano questi eventi per annunciare nuovi prodotti o uscire dalla modalità “stealth” ed annunciarsi sul mercato) e ovviamente anche per i delegati (che possono conoscere nuovi prodotti, nuove soluzioni o anche nuovi approcci e tecnologie).

continue reading…

Reading Time: < 1 minute

Sabato 29 marzo 2014 dalle 09:00 alle 18:30, 1nn0va e Consorzio Universitario di Pordenone organizzano il Global Windows Azure Bootcamp 2014, evento che si terrà al Consorzio Universitario, in via Prasecco, 3/a, Pordenone.

Si tratta di una sessione sulla piattaforma di cloud computing di Microsoft, che segue il format creato dagli MVP mondiali su Windows Azure. La sessione quindi si caratterizzerà come un giorno di approfondimento tecnico per aiutare migliaia di persone con lo sviluppo di applicazioni di cloud computing per Windows Azure.

continue reading…

Reading Time: 2 minutes

I’ve got the opportunity to revew a recent book on PowerCLI: Learning PowerCLI by Robert van Nieuwendijk.

This book came from a different editors, compared to most of the VMware related books (from VMware Press) that is Packt Publishing and has several interesting books, most related with Developer related aspects.

This book is a practical guide to get you started with automating VMware vSphere via PowerCLI in order to automate your VMware vSphere environment including hosts, clusters, storage, and vCenter Server virtual machines and networks. It also provide lot of practical examples to get to grips with PowerCLI to automate common routine tasks.

continue reading…

Reading Time: 2 minutes

Dopo la diretta live con l’annuncio dei primi 25 siti, sono stati pubblicati anche i risultati del content Votate per i top VMware & virtualization blog 2014.

I risultati e le liste dei migliori blog in ambito virtualizzazione sono disponibili sul sito vSphere-land. I primi posti di ogni categoria forse non rappresentano una sorpresa (nella maggir parte dei casi erano esattamente quelli che, giustamente, mi aspettavo), ma vi sono state anche alcune sorprese (del resto questa “competizione” sta via via virando più verso una gara di popolarità più che di valutazione la più possibile critica ed oggettiva). Ma rimane comunque un evento importante e da seguire.

Con una certa sorpresa apprendo di aver ricevuto qualche voto anche quest’anno e che il sito vInfrastructure si è piazzato 29° (partendo dalla posizione 40 dell’anno scorso e 54 di due anni fa) nella classifica generale. Posizione che ammetto mi ha sorpreso parecchio, visto che tra l’altro metterei prima di me vari altri blogger.

continue reading…

Reading Time: 3 minutes

CloudPhysics ha da poco annunciato, tramite un blog post (Who’s minding your storage zoo? Try CloudPhysics new storage analytics) delle nuove funzionalità del loro prodotto: funzioni specifiche di storage analytics per controllare l’ambiente di storage ed evitare (o prevenire) problematiche comuni come ad esempio quelle legate alla capacità o alle prestazioni.

La loro soluzione SaaS è deciasamente interessante e già ne avevo commentato l’approccio e alcune funzionalità nel mio #VFD3 report, ma è altrettando interessante come siano attenti ai feedback dei clienti e di come li usino per migliorare il loro prodotto.

continue reading…

Reading Time: 4 minutes

VFD-LogoDurante il secondo giorno della terza edizione del Virtualization Field Day (#VFD3) una delle aziende che abbiamo incontrato (in qualità di delegati) è stata CommVault, un’azienda molto nota per le sue soluzioni nel mondo del backup e della data protection tradizionale e, ovviamente, adattatasi poi anche al mondo della virtualizzazione.

Semplicisticamente si potrebbe catalogarla come un’azienda di prodotti di backup (in effetti è nota soprattutto per quello che rappresenta il loro core business), ma più correttamente bisognerebbe definirli un’azienda impegnata nello sviluppo di soluzioni software per la gestione di tutti i tipi di dati. Paradossalmente nelle loro presentazioni al #VFD3 questa differenziazione e caratterizzazione non è stata (a mio parere), ben presentata concentrandosi troppo sulla parte di backup e soprattutto sulla parte di comparazione con altri prodotti (che però lascia spesso il tempo che trova).

L’argomento principe è stato CommVaultSimpana software (in particolare la versione 10 che include ben 300 nuove funzioni) e le funzioni specifiche, soprattutto per il mondo della virtualizzazione. Paradossalmente la parte più interessante è stata quella che non è disponibile on-line e che riguardava gli annunci in NDR delle prossime versioni.

continue reading…

© 2025-2011 vInfrastructure Blog | Disclaimer & Copyright