Reading Time: 2 minutes

ESXi è diventato (con vSphere 5.0 la versione ESX è stata dismessa) l’unica versione del VMware hypervisor, ma la verità è che esistono differenze (non solo nelle edizioni), ma anche nel modo con il quale può essere installato:

  • Embedded: è la versione usata negli OEM, tipicamente abbinata ad un host
  • Installable: è la versione scaricabile dal sito VMware
  • PXE: è la versione usata negli ambienti di AutoDeploy

Se individuare una versione PXE è semplice, non così si può dire per le versioni installabili o embedded? Anche perché è possibile aggiungere driver e VIB alla versione installabile ed è pure possibile installarla sulle schede SD normalmente usate per le versioni embedded (che comunque possono essere reinstallati e rimpiazzati da una versione installabile).

continue reading…

Reading Time: 2 minutes

Uno dei motivi per dover ancora usare il “vecchio” vSphere Client Windows è la necessità di dover usare VMware Update Manager che lavora solo con quel client (manca ancora di una parte compatibile con il nuovo vSphere Web Client). La scocciatura è quella di dover installare il plugin sul proprio client per accedere a queste funzioni.

Purtroppo oltre alla scocciatura e al tempo richiesto (mai quanto installare l’intero vSphere Client), possono anche accadere degli imprevisti. Oggi ad esempio l’installazione si è interrotta e mi sono trovato con il plugin non funzionante, con questo messaggio di errore ogni volta che tentavo di reinstallarlo o rimuoverlo:

Error applying transforms. verify that the specified transform paths are valid

continue reading…

Reading Time: 4 minutes

La scorsa settimana, VMware ha annunciato l’ultimo suo prodotto: VMware vCenter Log Insight. Parte della famiglia VMware vCenter, è un prodotto di analisi e gestione dei log tramite funzioni di analytics, aggregation, and search, extending tipiche dei prodotti di questa categoria.

Il prodotto è integrabile anche con vCenter Operations, e deriva dall’acquisizione (nell’anno scorso) di Pattern Insight.

continue reading…

Reading Time: 2 minutes

I VMware Special Interest Groups (SIGs) sono dei gruppi particolare nell’ambito della community VMUG, che si distinguono da quelli “locali” per i seguenti aspetti chiave: sono orientati ad un particolare argomento (e non in base alla struttura geografica/nazionale), sono globali a livello worlwide (e non localizzati), sono prevalentemente “virtuali” e non “fisici” (nella sostanza i meeting saranno virtuali con poche occasioni di incontri face to face) e sono interattivi ad ogni livello (visto che permettono di mettere in contatto diretto persone a diversi livelli e di diverse aziende, inclusa VMware).

continue reading…

Reading Time: 4 minutes

La comparazione tra diversi prodotti è pratica comunque, a maggior ragione in ambito virtualizzazione. Il problema è che spesso questi confronti sono troppo polarizzati a favore di un vendor (magari lo stesso che ha proposto il confronto), ed è quindi difficile trovare confronti oggettivi ed indipendenti. Il problema è che anche eventuali interviste a cliente rischiano di essere spostate a favore di un prodotto piuttosto che un altro, ma è normale visto che parte dipende anche dall’esperienza che il cliente ha avuto, dalla sua competenza tecnica su quel prodotto, ma anche dal tipo di progetto e dal tipo di architettura proposta o sviluppata.

Circa un anno fa avevo già scritto qualcosa a riguardo (in questo post), ma naturalmente molto è cambiato nel frattempo, con nuove versioni dei prodotti. Quindi in parte andrebbe aggiornato…

continue reading…

Reading Time: 3 minutes

Le certificazioni MCSE “versione 2” (quelle note anche come Microsoft Certified Solutions Expert) rappresentano il livello avanzato (o per meglio dire quello “expert”) nei percorsi di certificazione Microsoft. (Re-)Introdotti più di un anno fa insieme al livello MCSA, e completati qualche mese fa al livello MTA, che invece rappresenta il livello entry level, hat are the entry level, soprattutto per le persone che già non conoscono le tecnologie Microsoft.

Ho conseguito la certificazione MCSE: Private Cloud ancora nel settembre 2012, ma in realtà sfruttando un percoso “semplificato” (ora rimossso, visto che era valido per un periodo limitato), quindi non era stato davvero un esempio completo di quelle che sono nuove certificazioni MCSE.

continue reading…

Reading Time: 6 minutes

Le principali motivazioni per diventare vExpert non devono certo essere legate ai possibili vantaggi del programma. Ed una volta nominati (per me è il quarto anno di fila) bisogna pensare più a quello che si può dare rispetto a quello che ci si deve aspettare. Ma sarei un grande ipocrita a negare che vi siano anche vantaggi pratici nell’essere un vExpert!

Ufficialmente, VMware (in accordo alle relative FAQ) riconosce come beneficio maggio l’essere parte del programma stesso. Ma tra i benefici ufficiali include anche i seguenti:

continue reading…

© 2025-2011 vInfrastructure Blog | Disclaimer & Copyright