Reading Time: 4 minutes

Il server Dell PowerEdge™ R720 è uno dei nuovi modelli 12G. Lavorando per un partner Dell ho avuto modo di vederlo e provarlo per alcuni giorni e queste sono le mie considerazioni.

Ovviamente monta i nuovi processori (Intel® Xeon ® processor E5-2600 product family), che hanno un posizionamento da parte di Intel (visto che l’ultimo zero indica proprio la serie Intel) alquanto curioso… almeno nella scelta dei numeri (vedere quanto già scritto in Più grande è sempre meglio? Per Intel non è detto) … Il paradosso è che il vecchio modello R810 con due Xeon E7 alla fine costa di più di un nuovo R720 (sulla carta più potente).

Per quanto riguarda la memoria direi i 768GB massimi, grazie ai 24 slot per DIMM, possono bastare per molti progetti di virtualizzazione.

Anche la connettività è interessante, visto che persino le schede di rete integrate sono in realtà modulari e configurabili a piacere: 4x1Gbps o 2x10Gbps e Broadcom o Intel). E il numero di slot a disposizione può bastare (benché alcuni slot sono ad altezza ridotta):

  • 7 PCIe slots:
    One x16 full-length, full-height
    Three x8 full-length, full-height
    Three x8 half-length, half-height

Il layout è estremamente semplice, pulito e funzionale… oltre che ben documentato dalle varie etichette… incluso il nuovo QR code (che tra l’altro suggerisce pure l’esistenza di una app specifica, che però non ho ancora provato).

Il pannello frontare è lo stesso della versione precedente, a parte la vFlash media che ora è stata portata davanti e facilmente raggiungibile (prima era sulla iDRAC). Cambiano anche il numero di dischi a disposizione:

  • 2.5″ Chassis with up to 16 Hard Drives
  • 2.5″ Chassis with up to 8 + 8 Hard Drives and 2 Controllers
  • 3.5″ Chassis with up to 8 Hard Drives

Vi è anche un nuovo controller RAID (PERC H710P Integrated RAID Controller, 1GB NV Cache), che però non sembra troppo diverso dal vecchio H700.

L’interno, come già detto, è molto pulito ed ordinato:

Anche le interfacce SAS sono facilmente raggiungibili ed è presente anche un’inferfaccia interna.

Finalmente la SD per la virtualizzazione può essere ridondata anche sui modelli della serie 7 (e pare anche sulla serie 6)… buon passo in avanti visto che prima era limitata solo a pochi modelli (R81x e R91x)… rimane comunque anche una porta USB interna (ma stavolta solo una):

L’aspetto che più mi ha impressionato è l’incredibile silenziosità del sistema e come gestisca la velocità delle ventole… Sembra sia diventato più silenzioso di molti desktop. Il fatto che poi possa lavorare a temperature più alte rende il server pure conveniente per ridurre i costi legati alla climatizzazione della sala CED.

Esiste infine una variante particolare chiamata PowerEdge™ R720xd (che di fatto ricalca il layout di modello simile del R510). Questo modello raggiunge una capacità massima di storage di 38TB raw con diverse configurazioni (tutte hot-plug):

  • Up to 24 x 2.5” (front) + 2 x 2.5” (back)
  • Up to 12 x 3.5” (front) + 2 x 2.5” (back)

Diventa quindi interessante anche come virtual storage o backup appliance…

Reading Time: 2 minutes

Oggi è stato pubblicato un nuovo contribuito sul sito Backup Academy: il corso (in inglese maccheronico) si chiama “Basic principles of backup policies” ed è tenuto da me.

In questa lezione cerco di spiegare i concetti basilari delle policy di backup, fornedo anche qualche informazione sul flusso logico e il processo per definire un piano di backup. Vengono inoltre forniti dettagli su alcuni aspetti legati alle policy, come ad esempio il cosa, dove e come.

Lo scopo di questo corso è quello di fornire le basi e i concetti legati ai backup e alle loro policy. Per gli aspetti più tecnici esistono numerose altre lezioni su Backup Academy.

Basic principles of backup policies
by Andrea Mauro (vExpert, MCITP, VCDX)
  • What is a backup policy
  • Design a backup plan
  • What defines a backup policy
  • Where do backups go
  • How will backups be performed

The site www.backupacademy.com is dedicated to IT and Storage professionals who are looking to learn the basics of performing backups and recovery of a virtual environment.  This site is product / vendor neutral and is supported by experts in their respective fields.

Reading Time: < 1 minute

DatacenterDynamics Converged mette in relazione persone, processi e tecnologie necessarie  a creare un gruppo internazionale di professionisti dell’industria dei data center.

Vengono organizzate sessioni formative rivolte a tutti coloro che sono in procinto di progettare un data center o di migliorarne la gestione. Gli argomenti trattati durante le sessioni si articoleranno dalla scelta e alla costruzione di un nuovo sito, alle procedure di cooling (refrigerazione), alla power continuity fino a giungere all’ottimizzazione e gestione efficienti di un data center.

La sessione di Milano 2012 è prevista per il 7 giugno. Per maggiori informazioni visitate la pagina ufficiale dell’evento.

Quest’anno sono tra gli speaker dell’evento, con un intervento incentrato sul risparmio energetico applicando consolidamento e virtualizzazione.

Reading Time: 2 minutes

Nuovo appuntamento con i gli eventi del VMUG Italiano di tipo “HandsOnDay” (l’ultimo è stato ad inizio mese), ossia di taglio più pratico e focalizzati su una sola tecnologia. Ospite di questa sessione sarà Fusion-IO.

Lo scopo di questo Hands on lab è poter conoscere e lavorare su una delle tecnologie più innovative degli ultimi anni applicata al mondo dello storage e della virtualizzazione: le NAND Flash. Finalmente potrete scoprire e toccare con mano gli ioDrive di Fusion-io: noti sul mercato per essere il punto di riferimento in termini prestazionali ed in particolare per quanto riguarda i tempi di accesso. Fusion-io ha introdotto per prima sul mercato il concetto di NAND in formato PCI-e. In questa sessione testeremo sul campo uno di questi device come datastore di un ambiente ESX e verificheremo tutti i vantaggi prestazionali che sono in grado di fornire.

 Agenda

  • Introduzione al mondo delle NAND Flash
  • SSD, PCIe, File systems e Virtual Storage Layer (VSL)
  • Presentazione generale prodotti Fusion-io
  • Use Cases nello specifico in ambito virtuale
  • Sessioni pratiche

Dove e quando

  • Lunedì 28 Maggio 2012
  • Ore 10.00 – 15.00 (pranzi e pause caffè offerti da Fusion-IO)
  • Hotel Royal Garden di Assago (MI) – Via G.Di Vittorio – 20090 Assago Milano

Come partecipare

La registrazione e’ aperta e gratuita per tutti gli utenti registrati al VMUG. La form di registrazione rimarra’ aperta e disponibile fino al 27 maggio compreso. I posti disponibili sono 30. Potete registrarvi attraverso la form disponibile su myvmug.com.

Reading Time: < 1 minute

Benché l’esame VCAP5-DCA non è ancora disponibile (è nella sua fase beta per un numero ristretto di persone), alcune persone (pare con l’approvazione da parte di VMware) hanno iniziato a produrre note e commenti per facilitare lo studio di questo esame:

continue reading…

Reading Time: < 1 minute

Riguardo all’esame VCP5-DT al momento mi sono limitato a commentare il mio esame non ho ancora realizzato (a dire il vero, al momento, non è neppure in programma) una versione del blueprint con note e commenti, sulla falsariga di quanto già fatto per il VCP5.

Ma ho notato che recentermente sono stati realizzati dei documenti è possono già dare un mano all0 studio di questo esame:

Reading Time: 3 minutes

Per tutti quelli che devono preparasti all’esame VCAP-DCA (ricordiamo che la beta del VCAP5-DCA è oramai imminente) è necessario un buon laboratorio per fare pratica. Ma in realtà può tornare utile in molti altri casi, inclusi ambienti di demo.

Benché esistano numerose opzioni per costrirsi un proprio laboratorio, le soluzioni più usate sono di implementare tutto in virtuale (usando le “nested VM”) virtualizzando tramite:

  • VMware Workstation/Fusion su host OS: la soluzione tipica per crearsi il lab su un portatile (con il vantaggio di avere una grande mobilità).
  • ESXi 5 su un server p una whitebox: soluzione più usata se il sistema dovrà rimanere sempre accesso o rimarrà in un posto fisso. Notare che una whitebox è normalmente un PC assemblato con caratteristiche comparabili ad un server e funzionante con ESXi, benché non ufficialmente supportato.

continue reading…

© 2025-2011 vInfrastructure Blog | Disclaimer & Copyright