Reading Time: < 1 minute

L’ultimo giorno si è aperto sempre alle 8:00 con la sessione generale “Efficient IT – Shifting from Operation to Innovation” con Stephen Murdoch (VP & GM of Public and Large Enterprise, EMEA) che, secondo me, è stata la sessione più azzeccata, forse non così scenografica come quella di ieri mattina, ma decisamente ricca di contenuti e spunti su cui ragionare.

Queste sono sono alcune: “Dell is focusing on people & process not just the technology”, “17% of IT hardware is storage 60% of storage cost is labour “, “shadow IT is when users just go out and do stuff to get it done”, “Unavailable IT complexity must be handle with automation/cloud or must become strategic”.

Inoltre è stato annunciato un interessante progetto di Dell per raccogliere e promuovere le idee più interessanti e innovative: http://www.ideastorm.com/

Il resto della giornata si è poi svolto con varie sessioni in parallelo (alcune ripetute, altre decisamente più approfondite rispetto ai giorni scorsi) e anche con gli Hand-on Labs (molto curata la parte di Equallogic).

Alla metà pomeriggio sono poi dovuto rientrare alla vita normale.

Reading Time: 2 minutes

Il terzo giorno è stato in realtà il primo vero giorno dell’evento, visto che erano previsti due percorsi diversi: il primo per i partner (di 4 giorni a partire da lunedì) ed un secondo per i clienti (di soli due giorni a partire da mercoledì).

Il programma della giornata è iniziato presto con la prima sessione plenaria (8:00-9:00) con Darren Thomas (VP & GM of Dell Storage) e Phil Soran (President of Dell Compellent) che hanno intodotto la filosofia “Fluid by Design” dei prodotti e soluzioni di storage di Dell.

Al di là di termini coniati da marketing e analisti, la proprietà dei fluidi può essere riportata alle caratteristiche degli storage Dell: come un fluido mantiene sempre la linea dell’orizzonte anche muovendo (lentamente) il recipienti e soprattutto come si adatta a nuove forme se il recipiente viene schiacciato, così uno storage Dell (anche se non è proprio vero per tutta la famiglia di storage) può adattarsi alle esigenze del cliente e mantenere un livello di servizio costante.

Il resto della giornata si è svolto con diverse sessioni parallele (decisamente in numero maggiore rispetto ai giorni scorsi) delle quali ho seguito prevalementemente il percorso Equallogic (molto interessanti quelli sul design) con qualche variazione, come la sessione (protetta da NDA) sul Fluid File System (di fatto il porting di Exanet per avere un gateway NAS gateway per ogni prodotto di storage a blocchi di Dell).

L’evento serale si è poi svolto in una location eccezionale e suggestiva (la Tower of London) ed ha concluso degnamente una giornata intensa. Una curiosità della serata è legato all’uso di varie sculture di ghiaccio con vari richiami a Dell (vi erano persino dei piccoli cubetti di ghiaccio con la forma del logo Dell), di cui la più scenografica era sicuramente quella posta all’ingresso (vedere la relativa foto).

Reading Time: 2 minutes

Il secondo giorno allo Dell Storage Forum 2012 di Londra si è concluso con molte informazioni interessanti sui progetti di Dell in ambito storage (e non solo) è con alcune preziose indiscrezioni sulle roadmap dei prodotti.

La sessione generale “Channel Partner Session” (8:00-9:00), con Greg Davis e Andy Hardy, è stata una preziosa panoramica sul programma dei partner con alcune interessanti annunci, come la certificazione/specializzazione per i prodotti di “cloud”.

Più tecnica (e in teoria già protetta da NDA) è stata la seconda sessione generale (9:00-10:00), con Brett Roscoe e Mike Devis che hanno illustrato la roadmap dei prodotti Dell in ambito storage, ma soprattutto come i diversi prodotti (PowerVault, Equallogic and Complent) avranno (o potranno avere) diverse parti in comune e soprattutto condividere alcune tecnologie (come la deduplica, i NAS, e alcune funzioni core della filosofia “fluid data”, …).

Durante la sessione generale è stato annunciato il Dell DR4000, un appliance fisico per la deduplica e pensato soprattutto per soluzioni di Backup to Disk (di fatto va a sostituire il prodotto EMC DataDomain che era presente nel portfolio per soluzioni di questo tipo).

Molto simili, ma decisamente più dettagliate, sono state le sessioni seguenti delle mattina, con un Deep Dive sulle roadmap sia di Equallogic (molto apprezzate le demo live) e Complellent. In questo caso non posso dire di più, visto che è tutto coperto da NDA… ma ci sono interessanti prospettive di vedere realizzati alcuni dei miei “desideri” scritti nella wish-list di qualche giorno fa…

Il pomeriggio è invece stato molto più comune, con prevalenza di sessioni commerciali.

In compenso, l’evento serale si è svolto in un caratteristico pub londinese ed è stato un bel modo di concludere la giornata (purtroppo si è concluso troppo tardi per partecipare poi anche allo #storagebeers).

Reading Time: < 1 minute

Il primo giorno dell’evento in realtà è stato anomalo, sia perché sono arrivato dopo pranzo (avendo il volo a metà mattina) sia perché la giornata era dedicata al training con quattro diverse “Pre-Conference Training” dedicate ai partner (una commerciale, una sull’EqualLogic FS7500, una su Equallogic e una su Compellent).

Conoscendo già molto bene la famiglia EqualLogic e discretamente quella Compellent, avevo scelto di approfondire la parte di NAS dell’EqualLogic. Ma la sessione del pomeriggio ha in parte disatteso le mie aspettative risultato un po’ troppo lenta e non eccessivamente approfondita. Non so come fossere le altre due sessioni tecniche o quella commerciale, ma sicuramente non all’altezza delle sessioni di formazioni dedicate ai clienti (dove quelli che ho sentito erano decisamente entusiasti).

In compenso l’evento serale dedicato ai partner, svoltosi nell’hotel, è stato molto gradevole e l’occasione per conoscere varie persone e alcuni degli italiani presenti (iscritti all’evento vi erano circa 10 italiani, decisamente poco, ma in fondosi tratta del primo evento europeo).

Reading Time: 2 minutes

Questi sono alcune delle novità per i prodotti di storage di Dell che mi piacerebbe sentire (almeno come annuncio o come possibile roadmap) al Dell Storage Forum 2012:

  • L’introduzione di un ASM per Linux, che sia in grado di lavorare in congiunzione con LVM.
  • Trovare il modo di integrare l’ASM per ambienti virtuali con l’ASM per Windows in modo da poter effetturare un restore granulare di file, mail e database di una VM (senza dover usare un guest iSCSI initiator all’interno della stessa).
  • Aggiungere altre applicazioni (ad esempio Oracle) nel Compellent ReplyManager (in modo da gestire snapshot application-consistent senza usare script custom).
  • Collaborare con i vendor di programmi di backup (e di API per il backup) per integrare l’uso delle snapshot a livello di storage, in modo da lavorare su quelle anziché i dati in produzione e permettere un vedo off-load dei processi di backup (parzialmente possibile oggi con CommVault o con script custom).
  • Estendere le funzioni di replica a tutta la famiglia PowerVault MD3xxx.
  • Introdurre la funzionalita di RAID (almeno a livello 1) a livello di volume tra membri di un gruppo Equallogic (attualmente la funzione di distribuzione dei volumi agisce come se fosse un RAID 0, ma poter introdurre un RAID renderebbe questa architettura estrememante interessente in alcuni scenari di DR).
  • Adottare una soluzione unificata di “testa” NAS per Equallogic e Compellent (e, perché no, estenderla anche ai PowerVault MD3xxx serie): le soluzioni FS7500 e zNAS hanno un approccio simile, ma tecnologie e intefacce troppo diverse tra di loro.
  • Per il prossimo anno, spero che l’edizione europea non sia ancora nella prima settimana lavorativa dell’anno.

 

Reading Time: 2 minutes

Uno dei primi grandi eventi del nuovo anno sarà sicuramente il Dell Storage Forum di Londra, il primo evento europeo di storage organizzato da Dell durante la seconda settimana di Gennaio (dal 9 al 12). Nato dalle ceneri del C-Drive (il trade show di Compellent) che avrebbe dovuto avere la sua prima incarnazione Europea lo scorso anno ma a causa dell’acquisizione di Compellent da parte di Dell C-Drive venne cancellato a nacque Dell Storage Forum, convogliando tutte le componenti storage di Dell in un singolo evento incentrato sullo storage.

Come è noto le soluzioni di storage di Dell vanno dagli storage di fascia medio-bassa (PowerVault) a quelli di fascia alta (Complellent), passando da tutta la linea Equallogic per la fascia media. A parte i PowerVault della serie MD3xxx (prodotti su licenza NetApp), tutti gli altri storage sono frutto di acquisizioni più o meno recenti e presentano sicuramente una vasta offerta per coprire tutte le esigenze dei clienti. Recentemente anche l’offerta NAS si arricchita con una nuova linea (Equallogic FS7500) a dimostrazione dell’attenzione sempre maggiore anche a questo tipo di soluzioni.

Per maggiori informazioni leggere anche questi post (in inglese): Time to pack your bags for the Dell Storage Forum in London! e Dell Storage Forum 2012 London – the day before.

Su Twitter, l’evento ha un suo hashtag ufficiale (#DellSF12) e una lista di alcuni partecipanti (@DellSF/dellsf12london). Italiani presenti all’evento sono: @Andrea_Mauro, @ajacomuzzi e @fabiorapposelli.

Reading Time: 2 minutes

Veeam Backup Enterprise Manager è un’applicazione web-based di gestione e reporting inclusa in Veeam Backup & Replication (ma solo nella versione Enterprise). Permette di gestire più istanze di Veeam Backup & Replication da un’interfaccia web unificata, anziché da ogni singola console di gestione. Inoltre è richiesto per delegare l’attività di restore ad altre persone e per gestire il flusso di approvazione dei restore a livello applicativo (AD, Exchange and SQL).

Il file di installazione (Veeam_Backup_Enterprise_Manager_Setup_*.exe) è incluso nello stesso archivio di Veeam Backup & Replication. Notare che può essere installato in una nuova macchina Windows o nella stessa dove sono già installate altre componenti di Veeam (situazione tipica nel caso di una singola istanza).

Per maggiori informazioni vedere anche (in inglese):

continue reading…

© 2025-2011 vInfrastructure Blog | Disclaimer & Copyright