Reading Time: 9 minutes

Ravello Systems (nome curioso che fa pensare al paese campano e magari deriva proprio da lì) è un’azienda israeliana-americana nata nel 2011 con un’idea apperentemente folle di rivoluzionare il public cloud, almeno per quanto riguarda quello di tipo IaaS (idea valutata non così folle dagli investitori che hanno già finanziato in 3 diverse tornate).

Ravello Smart Labs è un ambiente di public cloud IaaS che permette di eseguire VM in ambienti VMware o KVM per finalità di sviluppo, test, training o demo… il tutto in ambiente nested (ossia un ambiente virtualizzato dentro un altro ambiente virtualizzato).

Infatti Ravello, a sua volta, utilizza le piattaforme IaaS di AWS e Google come “hardware” sul quale creare la sua piattaforma, permettendo quindi sfruttare servizi e datacenter di questi fornitori di servizi e di fornire pure servizi aggiuntivi, il tutto con costi ragionevolmente contenuti e grande flessibilità.

continue reading…

Reading Time: 7 minutes

Veeam Endpoint Backup è un nuovo prodotto di data protection e disaster recovery per macchine fisiche (Windows), tipicamente ad uso client (da qui il nome Endpoint), completamente gratuito. Veeam ha annunciato questo prodotto nell’ottobre 2014 e da allora l’ha presentato in diverse occasioni, inclusi il Tech Field Day Extra a Barcellona e durante il primo VeeamOn.

Ora il prodotto è disponibile in GA (General Availability) nella sua versione 1.0 definitiva ed è finalmente possibile utilizzarlo per proteggere i vostri client aziendali (o volendo anche i vostri server fisici), purché dotati di un sistema operativo Windows relativamente recente (da NT 6.1 in poi).

continue reading…

Reading Time: 9 minutes

Nel post precedente ho raccontato qualcosa sia dell’azienda 3CX che del loro prodotto di punta (3CX Phone System), focalizzando l’attenzione sulle peculiarità del prodotto, le sue caratteristiche e i differenti scenari di utilizzo.

In questo post vedremo come installare il prodotto, sia per la parte server che per la parte client. In realtà entrambe le operazioni sono molto banali e semplici e comunque spiegate sinteticamente (ma efficacemente) nel documento Administrator Manual (anche in italiano!).

Come già scritto questo è un prodotto specifico per sistemi operativi Windows dei quali ne supporta sia la versione client che la versione server, a partire da NT 6.1 (Windows 7 e Windows Server 2008 R2). Windows server Core versions non è supportato (ma in teoria dovrebbe funzionare, visto che comunque viene poi gestito direttamente da interfaccia web). L’installazione su Small Business Server 2008 non è consigliata, ma è comunque possibile (in questo caso è d’obblico usare come web server quello “embedded”).

continue reading…

Reading Time: 7 minutes

3CX è un’azienda fondata nel 2006 dall’imprenditore Nick Galea che capità (o almeno credette) nella necessità di un software PBX per il mondo Microsoft Windows, considerando che il mercato dei centralini, in particolare quelli IP (IP PBX) era caratterizzato da sistemi proprietari o dall’uso di soluzioni Linux (con tanto di distribuzioni nati a tale scopo).

Il prodotto che hanno sviluppato è 3CX Phone System, non solo sostituisce i sistemi telefonici proprietari, ma offre una soluzione completa di Comunicazione Unificata in quanto si tratta di un software standard aperto basato su IP PBX che funziona con Windows e può essere integrato con le altre applicazioni che girano su Windows.

3CX vanta una presenza globale nel mondo, con uffici negli USA, nel Regno Unito, in Germania, Francia, Italia, Giappone, Russia, Sudafrica, Polonia, Svizzera, Australia, Hong Kong e Malta, oltre ad avere siti interamente localizzati in tante lingue, fra cui: tedesco, spagnolo, francese, portoghese, italiano, russoolandese, polacco e giapponese.
continue reading…

Reading Time: < 1 minute

LoginVSI announce that Login PI 1.0, a real-world performance insights on Virtual Desktops, is available and you can start your trial today.

Login PI is a new way to measure the user experience of your VDI environment. More than just measuring performance counters, Login PI reports on how the environment is really performing – how long does it take to log in, and what’s the response time of apps.

continue reading…

Reading Time: 5 minutes

Lo scorso ottobre, Microsoft aveva annunciato un accordo con Docker per portare i container nel mondo Windows, annunciando anche una fantomatica funzionalità di Windows Server Containers, disponibile dal prossimo Windows Server. Sicuramente un grosso annuncio fatto anche per cavalcare l’onda del successo dei container… ma di fatto era solo un annuncio, visto che non vi era alcun dettaglio sul tipo di implementazione e sul grado di funzionalità e compatibilità che saranno offerti.

Ora, finalmente, sono apparsi i primi dettagli su cosa vi sarà e la speranza è di poterlo provare e tastare magari già dalla prossima build di Windows Server Next (o almeno come funzionalità di preview su Azure).

Per chi è a digiuno sul concetto di container, rimando a questo articolo di Nicola Ferrini che ben descrive la tecnologie e anticipa anche una parte di quanto sarà introdotto da Microsoft.

continue reading…

Reading Time: 4 minutes

In those days there were some interesting threads directly or indirectly about the vCommunity, the value of it, the credibility and also the criteria of “election” in it for the Top  Blog (but also for the vExpert).

They have started independently one from (The “vCommunity”) and one from Rene Van Den Bedem (#TopvBlog2015 Analysis Part 2) but in both there are some interesting topics (although I don’t agree with all of them).

continue reading…

© 2025-2011 vInfrastructure Blog | Disclaimer & Copyright