Reading Time: 3 minutes

La compatibilità rimane una delle principali ragioni per aspettare prima qualunque aggiornamento, almeno per un ambiente di produzione, e lo stesso si applica ovviamente anche a vSphere 6.0. Anche se oramai buona parte dei programmi di backup è divenuta compatibile con il nuovo prodotto (vedere Compatibilità tra vSphere 6.0 e i programmi di backup – Aggiornamento), vi sono ancora alcuni problemi relativi al backup (con strumenti nativi) su questa nuova piattaforma.

Come scritto nel post VMware vSphere 6.0 – Aggiornare o non aggiornare uno dei problemi più seri era legato alla gestione del CBT di ESXi 6.0 che potrebbe compromettere i programmi di backup (anche se compatibili con vSphere 6.0): per maggiori informazioni vedere la KB 2114076 (Backing up a virtual machine with Change Block Tracking (CBT) enabled fails after upgrading to or installing VMware ESXi 6.0).

Ho usato il passato, visto che a quanto pare il problema è stato risolto. continue reading…

Reading Time: 7 minutes

Come avevo già scritto in un post precedente (VMware certification roadmap aggiornato) oramai sono disponibili diversi esami VMware in versione 6 (di fatto il livello VCP si è completato o si sta completando, visto che per la parte DCV stiamo comunque parlando di esami ancora in una fase beta).

Anche il livello VCP è cambiato parecchio (vedere VMware annuncia anche le nuove certificazioni) dato che ora è costituito da un “foundations exam” comune a tutti i percorsi e poi da un esame specifico per ogni singolo percorso.

Inoltre vi sono diverse modalità di aggiornamento e per il VCP6-DCV la più veloce (al momento) per chi è già VCP-DCV (e la certifica VCP non è scaduta) è quella di sostenere l’esame VMware Certified Professional 6 – Data Center Virtualization Delta Beta Exam.

Questi esami beta (per la prima volta sotto forma di beta pubblica) sono disponibili da 13 di aprile 2015 e, a differenza delle beta precedenti, sono fuori oramai da molte settimane (di solito ci si fermava a 2-3 settimane)… a dire il vero non ho neppure trovato la data di ritoro delle beta, ma ipotizzo sia prima della fine di maggio (visto che sui centri VUE l’esame beta non è più pianificabile dopo il 26 maggio). continue reading…

Reading Time: < 1 minute

As written in a previous post, the first edition of Data Field Day (#DFD1) event, scheduled in May 13–15, 2015 in California (Silicon Valley and San Francisco).

Data Field Day event will cover different topics compared to others Technical Field Day events: from big data to analytics to hyperscale architecture and cloud security, and all waves of innovations that are transforming the IT. A new format for some growing trends, including micro-services, mobile and the Internet-connected world.

An there will be an event inside the event: on Wednesday, May 13th, there will be an Ignite event with industry participants and expert delegates from Tech Field day for an evening of food, drinks, and engaging conversation about All Things Data! continue reading…

Reading Time: 8 minutes

Se conoscete Nutanix probabilmente conoscerete anche la Nutanix Next Community, di fatto il forum che raccoglie contributi, informazioni, commenti, sia per gli utenti finali che per i partner Nutanix.

Ma ora il termine community viene applicato anche alla soluzione di storage hyper-converged e webscale di Nutanix con la Nutanix CE (Community Edition): una versione gratuita e “allegerita” del Nutanix Operating System (NOS), lo stesso alla base dei prodotti commerciali Nutanix.

La Community Edition è pensata per chi vuole provare il prodotto, per chi deve imparare (magari in ottica certificazione o in preparazione ad un’installazione), e tutti i casi simili.

La Community Edition permette la realizzazione di un sistema singolo nodo, a tre o a quattro nodi… ovviamente una soluzione con un cluster ad almeno tre nodi (il minimo per Nutanix) è quella ideale per imparare tutte le varie funzioni. Ma dipende anche dal tipo di lab che si ha a disposizione. continue reading…

Reading Time: 6 minutes

Big Switch Networks è un’azienda specializzata nelle reti hyperscale ed open hardware e negli ultimi mesi ha sviluppano nuove versioni dei propri prodotti di gestione e monitoraggio (vedere anche Big Switch Networks has a big announce) e ora hanno ulteriori nuove versioni sia per Big Cloud Fabric (con la nuova versione 2.6) sia per Big Tap Monitoring Fabric (con la nuova versione 4.5).

Se il fenomeno del Software Defined Network è sicuramente noto, magari lo sono meno i concetti di scalabilità estrema degli switch, ma soprattutto l’esistenza di Open Switch (più correttamente white box switch) concetto più che legato al mondo OpenSource è orientato a creare dell’hardware off-the-shelf switching e routing (un po’ come avviene nel mondo dei server ad esempio con SuperMicro). Rimandando in un altro post maggiori dettagli e considerazioni su questo fenomeno, basti dire che tra i vendor che aderiscono a questo progetto vi è anche Dell con alcuni degli switch della ex serie Force10!

continue reading…

Reading Time: 2 minutes

Poco meno di due anni fa Zerto aveva annunciato la disponibilità di Zerto Virtual Replication 3.0, una vera e propria soluzione di business continuity e disaster recovery (BCDR) di tipo enterprise-class, sia per infrastrutture virtualizzate (con VMware vSphere) che per ambienti cloud. Meno di un anno fa era stato annunciato il supporto anche per gli ambienti di tipo Hyper-V.

Ora, con il recente annuncio di Zerto Virtual Replication 4.0 gli ambienti supportati diventano VMware vSphere, Microsoft Hyper-V e anche Amazon AWS.

Ma tra le novità di ZVR 4.0 vi sono anche:

continue reading…

Reading Time: 6 minutes

Il portafoglio di prodotti Dell Storage è decisamente cresciuto negli ultimi anni, passando da una’offerta iniziale composta solo da co-brand (NetApp ed EMC) ad uno spettro di soluzioni più completo e derivato spesso da acquisizioni fatte negli scorsi anni (per lo storage, in particolare, di EqualLogic e Compellent). Rimangono comunque anche prodotti in co-brand con altri partner (si veda ad esempio la serie XC basata su Nutanix).

Le linee di prodotto storage si possono facilmente distinguere dalla linea di prodotto “tradizionale”, composta dalle serie MD3 (basata su tecnologia NetApp), PS (basata su EqualLogic) e SC (basata su Compellent), alla quale si affianche una nuova linea di tipo hyper-converged che include la serie XC, la soluzione VMware EVO:RAIL e altre soluzioni (come quelle basate su Nexenta o RedHat). continue reading…

© 2025-2011 vInfrastructure Blog | Disclaimer & Copyright